GUIDA TASSE 2025/2026

Il sistema di contribuzione
Il contributo per l’iscrizione viene determinato in funzione del reddito (ISEE Universitario*) e
della carriera (numero di cfu conseguiti e anno di iscrizione) di ciascuno studente.


La tassa regionale
Al contributo per l’Università, si aggiunge l’importo della tassa regionale per il diritto allo studio,
articolata in tre fasce secondo ISEEU:

  • 125,50 € (con ISEEU da 0 € a 25.499 €);
  • 146,50 € (con ISEEU da 25.500 € a 50.999 €);
  • 167,50 € (con ISEEU da 51.000 €).

Coloro che sono esenti per condizioni di carriera e con ISEEU fino a 30.000€ dovranno versare
solo la tassa regionale secondo la fascia di appartenenza e l’imposta di bollo di 16 €.

Iscrizione al I anno
Chi si iscrive al primo anno di un corso di studio presso l’Università Federico II deve pagare il
“contributo agevolato” in funzione dell’ISEEU:

  • Esenti (ISEEU fino a 30.000 €);
  • Quota fissa di 1.190 € + quota variabile a seconda dell’ISEEU, fino ad un massimo di 2.384,00 € per chi non presenta la dichiarazione ISEEU (ISEEU maggiore di 30.000 €);
  • Riduzione del contributo del 50% per chi si iscrive al I anno di un corso di studi triennale o a ciclo unico e ha un voto di diploma di 100 e lode;
  • Riduzione del contributo del 50% per chi si iscrive al I anno di un corso di studi magistrale e ha conseguito la laurea triennale entro il mese di ottobre dell’ultimo anno con 110 e lode.

Iscrizione al II anno
Il contributo sarà determinato secondo l’ISEEU, ma con le seguenti ulteriori agevolazioni per la
carriera:

  • Esenti (ISEEU fino a 30.000 € e 10 CFU);
  • Coloro che si iscrivono al secondo anno e hanno maturato tra 6 e 9 CFU entro il 1 agosto dell’anno accademico precedente dovranno pagare il contributo ordinario ridotto del 10%;
  • Coloro che si iscrivono al secondo anno e hanno maturato almeno 10 CFU entro il 1 agosto dell’anno accademico precedente sono tenuti al versamento del contributo agevolato;
  • Coloro che hanno maturato almeno 40 CFU entro il 10 agosto dell’anno accademico precedente, beneficeranno dello sconto del 20% sul contributo agevolato;
  • Coloro che hanno conseguito entro il 31 luglio dell’anno accademico precedente tutti i CFU previsti dal piano di studio, riportando una media non inferiore a 29/30, beneficeranno dello sconto del 50% sul contributo agevolato.

Iscrizione agli anni successivi
Si applicano le seguenti agevolazioni:

● Esenti (ISEEU fino a 30.000 € e 25 CFU);
● Coloro che si iscrivono agli anni successivi al II in corso che hanno maturato tra 16 e 24
CFU fino al 10 agosto dell’anno accademico in chiusura pagheranno il contributo
ordinario ridotto del 10%;
● Coloro che si iscrivono agli anni successivi al II in corso e che hanno maturato almeno 25
CFU fino al 10 agosto dell’anno accademico in chiusura pagheranno il contributo
agevolato;
● Coloro che si iscrivono in corso agli anni successivi al II in corso e hanno maturato
almeno 40 CFU fino all’10 agosto dell’anno accademico in chiusura beneficeranno dello
sconto del 20% sul contributo agevolato;
● Coloro che si iscrivono in corso agli anni successivi al II in corso hanno maturato tutti i
CFU previsti dal piano di studio con una media non inferiore a 29/30, fino all’10 agosto
dell’anno accademico in chiusura, beneficeranno dello sconto del 50% sul contributo
agevolato.


Iscrizione al I anno fuoricorso
Il contributo sarà sempre determinato secondo ISEEU con le seguenti agevolazioni per la
carriera:

● Esenti (ISEEU fino a 30.000 € e 25 CFU);
● Coloro che si iscrivono al I anno fuori corso e che hanno maturato tra 16 e 24 CFU fino
al 10 agosto dell’anno accademico in chiusura, pagheranno il contributo ordinario ridotto
del 10%;
● Coloro che si iscrivono al I anno fuori corso e che hanno maturato almeno 25 CFU fino
al 10 agosto dell’anno accademico in chiusura pagheranno il contributo agevolato.
Iscrizione al II anno fuoricorso
● Coloro che si iscrivono al II anno fuori corso, laddove posseggano le condizioni di
reddito per rientrare nella NO TAX area (valore ISEEU non superiore ad euro 30.000) e
abbiano maturato tra 16 e 24 CFU fino al 10 agosto dell’anno accademico in chiusura,
pagheranno il contributo ordinario ridotto del 10%;
● Gli studenti che si iscrivono dal II anno fuori corso in poi e hanno maturato almeno 25
CFU al 10 agosto dell’anno accademico in chiusura sono tenuti al versamento di un
contributo corrispondente al minimo fra il contributo ordinario e il contributo, così come
definito dalla L. 232/2016, aumentato del 25%. Il contributo non potrà essere inferiore
a 200 €.

Le date dei pagamenti
L’importo da pagare èsuddiviso in tre rate e non sussiste alcuna differenza rispetto all’area di
appartenenza del corso al quale si èiscritti.
Con la prima rata, oltre al versamento relativo al contributo, alla tassa regionale e all’imposta di
bollo, devono essere necessariamente disponibili e prelevabili dalla banca dati INPS i dati
contenuti nella dichiarazione ISEEU.

Nel caso in cui venga effettuata la rinuncia agli studi, le somma pagate per l’iscrizione non
possono essere rimborsate.

Puoi scaricare questa guida in formato PDF qui: