Di cosa si tratta?
Assegnazione di borse per tirocini transnazionali rivolte a studenti regolarmente iscritti al primo, secondo o terzo ciclo di studi, oppure a un ciclo unico (laurea triennale, magistrale, master di I o II livello, dottorato di ricerca), di qualsiasi area disciplinare, presso uno degli atenei partner del Consorzio EU4EU Italy.
Possono partecipare anche neo-laureati, neo-titolari di master e neo-dottorati presentando la domanda nel corso dell’ultimo anno d’iscrizione e prima del conseguimento del titolo accademico. In questo caso il tirocinio dovrà essere svolto e concluso entro e non oltre 12 mesi dal rilascio del titolo.
I tirocini dovranno avere una durata minima di 60 giorni e massima di 150 giorni.
Tempistiche e info generali
Sarà possibile effettuare una pre-registrazione tra il 1 ottobre e il 24 ottobre 2025, la registrazione tra il 25 ottobre e il 10 novembre 2025 e infine il matching tra il 29 ottobre e il 3 dicembre 2025.
I contributi del programma sono assegnati per lo svolgimento delle seguenti attività presso un’istituzione ospitante estera:
- tirocini curriculari;
- tirocini extra curricolari.
L’obiettivo formativo atteso dai tirocini offerti dal Bando è lo sviluppo di capacità professionali utili a:
- cogliere le opportunità di finanziamento dell’Unione europea;
- presentare proposte di finanziamento;
- gestire e implementare attività progettuali.
Requisiti di ammissione
Per partecipare al bando occorre:
- avere una conoscenza della lingua inglese pari a un livello B1;
- avere almeno 60 giorni di mobilità per tirocinio;
- non ricevere altri finanziamenti UE per lo stesso periodo.
Il tirocinio deve essere svolto interamente in presenza e nei tempi previsti.
Gli studenti non possono sostenere esami né laurearsi durante il tirocinio, pena la revoca della borsa. I neo-laureati, neo-titolari e neo-dottorati devono presentare domanda prima del titolo e concludere il tirocinio entro 12 mesi.
La mancanza di requisiti comporta l’esclusione dalla selezione.
Periodo e durata del tirocinio
Il periodo di svolgimento del tirocinio varia in base al progetto Erasmus+ di riferimento:
- Per il Progetto Erasmus+ 2025: i tirocini dovranno svolgersi tra il 12 gennaio 2026 e il 31 dicembre 2026.
- Per il Progetto Erasmus+ 2024: i tirocini dovranno svolgersi tra il 12 gennaio 2026 e il 31 luglio 2026.
In entrambi i casi:
- I tirocini devono durare da 60 a 150 giorni consecutivi.
- La Commissione può limitare il contributo a 60 giorni se il budget non è sufficiente.
- È possibile richiedere una proroga del contributo, previa verifica dei fondi disponibili. I tirocini possono svolgersi anche in modalità blended, con almeno 60 giorni in presenza e fino a 90 giorni online.
Contributi economici
I contributi Erasmus+ Traineeship sono calcolati in base alla durata effettiva del tirocinio, certificata dall’ente ospitante.
Progetto Erasmus+ 2025:
L’importo mensile dipende dal progetto e dal costo della vita del Paese di destinazione:
- Paesi ad alto costo: €550/mese;
- Paesi a costo medio-basso: €500/mese.
A seconda della distanza tra il luogo di origine e quello di destinazione, il beneficiario riceverà un importo unitario di sovvenzione al viaggio secondo gli importi indicati nella tabella seguente:

Progetto Erasmus+ 2024:
L’importo mensile dipende dal progetto e dal costo della vita del Paese di destinazione:
- Paesi ad alto costo: €500/mese;
- Paesi a costo medio-basso: €450/mese.
Per le mobilità per tirocinio finanziate a valere sul Progetto Erasmus+ 2024 il Programma Erasmus + non riconosce il contributo per le spese di viaggio.
In caso di esaurimento dei fondi comunitari o di contemporanea assegnazione di altri finanziamenti comunitari, oppure su richiesta specifica dello studente e previa autorizzazione del Coordinatore Nazionale, è possibile attribuire agli studenti idonei, in ordine di graduatoria, lo status di “Erasmus zero–eu-grant” (o “zero grant”) che permette di fruire delle agevolazioni legate alla mobilità, senza percepire il contributo comunitario.
Candidatura
Le domande di candidatura devono essere presentate online tramite il portale www.eu4eu.org a partire dal 1° ottobre 2025.
La procedura si divide in due fasi:
- Pre-registrazione: dal 1° al 24 ottobre 2025 o Registrazione: dal 25 ottobre al 10 novembre 2025
- Matching: dal 29 ottobre al 3 dicembre 2025
Chi completa la pre-registrazione ottiene un punteggio bonus e può accedere subito al matching. Chi invece si registra direttamente dovrà attendere fino a 5 giorni lavorativi per l’approvazione del profilo. La Commissione di valutazione, entro un mese dalla candidatura, verifica i requisiti e assegna le borse in base ai fondi disponibili, comunicando l’esito secondo le modalità previste dal bando.
Pre-registrazione e registrazione
Per completare la Pre-registrazione o, in alternativa, la Registrazione sul portale EU4EU, il candidato deve compilare online il modulo di candidatura e caricare i seguenti documenti:
- Curriculum vitae in inglese in formato PDF;
- Lettera motivazionale in inglese in formato PDF;
- Prova di conoscenza della lingua inglese di livello almeno B1, ottenuta dopo il 1° gennaio 2023.
È inoltre necessario firmare digitalmente la “Declaration of Compliance”, con cui si autocertifica la correttezza delle informazioni fornite. Gli esiti della Pre-registrazione o Registrazione verranno comunicati via email all’indirizzo indicato nel modulo. I candidati che risulteranno formalmente idonei riceveranno la notifica per accedere alla fase di Matching.
Fase di Matching
Durante la fase di Matching, i candidati devono caricare sul portale la Letter of Availability, firmata sia dal rappresentante o tutor dell’organizzazione ospitante sia dal candidato stesso.
L’organizzazione invia la lettera al candidato, che la firma e la carica online: il sistema invierà una notifica automatica di completamento della candidatura.
Le domande incomplete, tardive o non conformi ai requisiti saranno escluse, così come quelle verso organizzazioni non idonee.
Tutte le comunicazioni avverranno solo via email, e la candidatura sarà valida solo se la lettera sarà caricata entro il 3 dicembre 2025.
Criteri di selezione
La selezione dei candidati si basa su tre criteri principali:
- Focus in europrogettazione, indicato nella Letter of Availability (fino a 15 punti);
- Coerenza tra competenze, formazione ed esperienze rispetto agli obiettivi del tirocinio (fino a 50 punti);
- Conoscenze linguistiche, valutate tramite certificazioni di inglese e altre lingue (fino a 15 punti).
Sono inoltre previsti 10 punti bonus complessivi:
- +5 punti per chi completa la Pre-registrazione entro il 24 ottobre 2025;
- +5 punti per chi conclude il Matching entro il 22 novembre 2025.
In caso di parità di punteggio, la precedenza sarà data all’ordine di arrivo della domanda.
Pubblicazione dei risultati
I risultati della selezione saranno comunicati ai candidati sul loro indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di candidatura e pubblicati sulla pagina web del Progetto www.eu4eu.org e sui siti web delle Università del Consorzio entro e non oltre il 17 dicembre 2025.
I vincitori devono accettare la borsa sul proprio profilo sul Portale entro il termine indicato nella comunicazione via email; in caso contrario, la borsa sarà considerata rinunciata.
L’assegnazione definitiva dipende dal caricamento del Learning Agreement for Traineeship, concordato con Università e Host Organization.
Successivamente, i vincitori riceveranno il Grant Agreement, da firmare e inviare al Coordinatore Nazionale secondo le istruzioni ricevute.
Puoi trovare questa guida in formato pdf qui:

