GUIDA SERVIZI ADISURC – A.A. 2025/26

1. Residenze universitarie 
Adisurc mette a disposizione degli studenti e privi di mezzi oltre 1.400 posti letto distribuiti tra Napoli, Pozzuoli, Salerno e Benevento.
Gli alloggi, pensati per favorire l’accesso allo studio e l’integrazione tra studenti, si distinguono in monolocali, camere singole e camere doppie. Sono inoltre previsti spazi dedicati a studenti con disabilità, attrezzati per garantire comfort e piena accessibilità.
Per chi desidera esplorare nel dettaglio le diverse residenze — con ubicazione, caratteristiche, tipologie di alloggio e servizi — è disponibile la pagina ufficiale delle residenze universitarie ADISURC: https://www.adisurcampania.it/residenze/le-residenze-universitarie

Come richiedere un posto alloggio
L’accesso alle residenze avviene principalmente attraverso il bando di concorso per borsa di studio, nel quale è possibile selezionare anche l’opzione per il posto letto.
N.B. Per l’A.A. 2025/26 la scadenza di partecipazione al bando ADISURC è fissata per il 18 settembre alle ore 12:00.
In caso di posti residui, è possibile fare domanda anche extra bando, attraverso un’apposita procedura di istanza online.
Le assegnazioni seguono una graduatoria basata su requisiti economici e di iscrizione, con priorità per gli studenti idonei e i borsisti.

Come avviene la convocazione per l’alloggio?
Controlla regolarmente la tua casella di posta elettronica, quella utilizzata durante la registrazione ai servizi Adisurc: le eventuali convocazioni per l’assegnazione del posto alloggio ti saranno comunicate via mail.
N.B. È fondamentale presentarsi nel giorno, orario e luogo indicati nella comunicazione ricevuta: in caso di mancata presentazione, si sarà considerati rinunciatari all’alloggio.

2. Ristorazione 
Adisurc offre il servizio di ristorazione universitaria presso mense ed esercizi convenzionati, garantendo pasti a prezzi agevolati. L’impegno quotidiano è rivolto alla qualità degli alimenti, alla salute degli studenti e al rispetto dell’ambiente.

A chi si rivolge
Il servizio agevolato di ristorazione Adisurc è destinato a:

  • Studenti iscritti ad Atenei o Istituti AFAM della Regione Campania (corsi di laurea, dottorato, specializzazione, master, corsi di formazione);
  • Studenti stranieri presenti negli Atenei campani nell’ambito di programmi di mobilità, scambio o ricerca (Erasmus, Socrates, ecc.);
  • Studenti iscritti ad università di altre Regioni, temporaneamente presenti in Campania per motivi di studio o ricerca;

Possono accedere al servizio di ristorazione anche coloro che svolgono attività didattica, scientifica o di servizio (borsisti, assegnisti, collaboratori a progetti di ricerca) presso le Istituzioni universitarie della Regione Campania.

Costi
Il costo del pasto varia in base alla categoria di appartenenza:

  • Esenzione → € 0,00 (studenti idonei beneficiari/non beneficiari di borsa di studio, secondo requisiti specifici)
  • Categoria I → Pasto tradizionale € 2,50 | Pasto alternativo € 2,00
  • Categoria II → Pasto tradizionale € 3,50 | Pasto alternativo € 3,00
  • Categoria III → Pasto tradizionale € 4,30 | Pasto alternativo € 4,00

La categoria dipende da requisiti economici, di merito e dalla condizione degli studenti (in sede, pendolare, fuori sede).

Come si ottiene
La domanda per il servizio di ristorazione si presenta esclusivamente online tramite la sezione “Richiesta Servizio Ristorazione”.

Step da seguire:

  • Leggi il bando di concorso e verifica di avere i requisiti richiesti
  • Accedi ai Servizi Online con le tue credenziali
  • Compila la Richiesta Servizio Ristorazione e Invia la domanda
  • Scarica l’app ADISURC.EAT
  • Associa l’app ai Servizi Online
  • Ottieni il QR code che ti permetterà di accedere al servizio

Link al bando: https://adisurc-ol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public/

3. Supporto psicologico
Adisurc ha avviato il servizio di supporto psicologico per offrire gratuitamente a tutti gli studenti universitari che ne fanno richiesta, un supporto per affrontare momenti di disagio, legati alla vita universitaria e/o quella personale. Il servizio ha l’obiettivo di promuovere il benessere psicologico aiutando ad avere un quadro più chiaro e mettere in luce le risorse utili a sbloccare e sciogliere nodi difficili. 

Come funziona?
Gli studenti che ne fanno richiesta hanno diritto a un ciclo di quattro colloqui psicologici gratuiti, con possibilità di un follow-up a distanza di alcuni mesi.
Il servizio è attivo 4 giorni a settimana: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì
Sedi:

  • Università “L’Orientale”, via Chiatamone 61/62 – Napoli
  • Residenza Universitaria “L’Orientale”, via Brin 65c – Napoli

Come prenotare
La prenotazione si può effettuare tramite il portale di accesso al servizio. Per registrarsi è necessario un indirizzo email con dominio di un ateneo campano.
Dopo l’invio della richiesta, si verrà ricontattati dal professionista per concordare l’appuntamento. 
Tutti i dati forniti saranno trattati in modo anonimo e utilizzati esclusivamente per l’organizzazione e la gestione del servizio.
Il servizio è disponibile anche in lingua inglese, per garantire la partecipazione degli studenti internazionali.
Il form può essere compilato anche solo per richiedere ulteriori informazioni.
Questo è il link per compilare il form: https://sportellopsicologico.unior.it/sportello/

Puoi scaricare questa guida in formato pdf qui: