GUIDA TASSE LAUREANDI – A.A. 2025/26

Come funziona?
Con l’iscrizione all’anno accademico 2024/25 è possibile conseguire il titolo finale (laurea) entro il 31 marzo 2026 senza dover versare ulteriori contributi. Se invece il titolo finale dovesse essere conseguito oltre il 31 marzo 2026, è necessario effettuare l’iscrizione all’anno accademico 2025/26 nelle modalità seguenti.
Se si terminano tutti gli esami entro il 31 marzo 2026 e solo successivamente si consegue il titolo finale, per iscriversi all’anno accademico 2025/26 sarà possibile versare:

  • iscrizione laureandi (€ 218), che non ha more e può essere pagata dal 31 marzo 2026;
  • tassa regionale.

Nel caso in cui si ha un solo esame in debito entro il 31 marzo 2026, e si consegue il titolo finale entro il 31 luglio 2026, per iscriversi all’anno accademico 2025/26 sarà possibile versare:

  • iscrizione laureandi con esame in debito (€ 396), che non ha more e può essere pagata dal 31 marzo 2026, prima di sostenere l’ultimo esame;
  • tassa regionale.

Se non rientri in queste casistiche dovrai iscriverti regolarmente all’A.A. 2025/26.

Come si pagano i contributi forfettari?
Questi contributi forfettari si trovano nella sezione “altri pagamenti” del menù Pagamenti di Segrepass.
Si procede al pagamento mediante le modalità preposte dal sistema (attualmente, carta di credito e PagoPa).
Dopodichè è necessario inviare una mail a segregiu@unina.it con la ricevuta di pagamento, in modo tale da consentire alla Segreteria di verificare il corretto caricamento in carriera.
Se sono state pagate le rate previste per l’A.A. in corso, non va pagato anche il contributo forfettario.

E se non dovessi laurearmi in tempo?
Nel caso in cui si dovesse essere in dubbio sulle tempistiche di laurea, si consiglia di pagare la prima rata d’iscrizione all’A.A. 2025/2026 per non incorrere in mora e – nel caso in cui si ci dovesse laureare nelle tempistiche indicate dalle casistiche dei due contributi forfettari – verranno rimborsate le eventuali eccedenze pagate. 
Allo stesso modo, in caso in cui non ci si dovesse laureare entro luglio 2026, pur avendo pagato il contributo forfettario, bisognerà regolarizzare la propria iscrizione all’A.A. 2025/2026.

Puoi trovare questa guida in formato pdf qui: